
Marco Marchesin Silk Fly Lines
DT Type
Materiale: pura seta italiana intrecciata
Taper e profilo: costruiti a mano durante l’intreccio
Lunghezza: 90’ – circa 27m
Profilo: DT Double Taper
Tipo: Galleggiante
Colore: Avorio Naturale con intreccio a diamante e accento giallo tenue (texture)
Finitura: Impregnazione di olii siccativi applicati sottovuoto
Pesi AFTMA Standard: #2; #3; #4; #5; #6;
Level Tip su entrambe le estremità: 5” (15cm)
Loop (Anelli): eseguiti sull’intreccio su entrambe le estremità
100% Made in Italy
Code di topo in seta
Le code di topo in seta hanno sempre affascinato i pescatori a mosca di tutti i tempi e ancora oggi attraggono e incuriosiscono gli appassionati anche quelli che non hanno mai avuto l’opportunità di pescare con questi preziosi manufatti. Prima dell'avvento dei materiali sintetici, la seta era il materiale prediletto per le code di topo grazie alla sua resistenza e flessibilità. I pescatori a mosca riconoscevano le qualità superiori della seta, che consentiva lanci precisi e presentazioni delicate. L'introduzione del PVC, e le logiche di mercato hanno contribuito a far dimenticare molte delle caratteristiche peculiari delle code di topo in seta ma, nonostante tutto questo, numerosi pescatori appassionati continuano a preferire le code di topo in seta per la loro autenticità e performance senza pari.
Vantaggi delle code di topo in seta
Manutenzione delle code di topo in seta
Per mantenere e conservare correttamente la tua coda di topo in seta, segui queste semplici linee guida, la maggior parte delle andrebbero comunque adottate anche con le comuni code in PVC:
-Durante la stagione di pesca, applicare una piccola quantità del grasso in dotazione (incluso nella confezione) ogni quattro o cinque uscite per mantenerla morbida ed elastica, ma non applicare il grasso quando la coda è bagnata perché ciò intrappolerebbe l'umidità all'interno.
-Nelle code DT, applicare il grasso dopo aver girato la coda seguendo le stesse regole, questo la manterrà ingrassata in maniera uniforme su entrambe le estremità.
-Per aumentare la durata della coda, sarebbe consigliabile, dopo una giornata di pesca, srotolarla dal mulinello e lasciarla asciugare per riutilizzarla all’uscita successiva in condizioni ottimali.
-Tenerla sul mulinello quando la coda è asciutta va bene ma, in bassa stagione, è meglio srotolarla dal mulinello, avvolgerla in spire in modo che l'aria possa passare e tenerla in un luogo asciutto.
-Non utilizzare alcun tipo di detersivo, sapone, olio, alcool o diluente né lasciarla asciugare vicino a una fonte di calore. Per pulire la coda di topo è sufficiente lavarla con acqua tiepida, strofinarla delicatamente con un panno di cotone morbido e lasciarla asciugare naturalmente.
Con la cura adeguata, una coda di topo in seta può durare oltre 20 anni, migliorando con l'età, a differenza delle code in PVC che si deteriorano comunque nel tempo.
Le code di topo in seta richiedono una cura e una manutenzione che molti adottano anche con le comuni code in PVC per mantenere le loro prestazioni nel tempo, pulirle e asciugarle dopo utilizzo per poi passare il grasso sono operazioni che aiutano a prevenire danni, a preservare la loro galleggiabilità e a mantenere la flessibilità e la resistenza del materiale.
Conclusione
Le code di topo in seta rappresentano una scelta eccellente per i pescatori a mosca che desiderano prestazioni superiori e una connessione autentica con la tradizione della pesca sia per chi ama pescare con canne in bambù che per chi preferisce usare quelle in fibra di vetro o di carbonio. I vantaggi in termini di resistenza, galleggiabilità e sensibilità le rendono un investimento valido per chi è appassionato di questa tecnica. La bellezza della pesca a mosca risiede nella sua capacità di combinare tecnica e arte, e le code di topo in seta ne costituiscono un esempio perfetto.